Pianificazione del verde urbano per le città più fresche

La progettazione del paesaggio richiede una comprensione approfondita del rapporto tra gli esseri umani e la natura. L’aumento delle temperature, il numero crescente di piogge abbondanti e siccità sempre più frequenti e intense fanno sì che gli architetti del paesaggio abbiano un ruolo decisivo nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

La progettazione di infrastrutture verdi per il microclima urbano può garantire climi urbani termicamente più confortevoli, nonostante l’aumento del riscaldamento globale. ENVI-met fornisce sofisticati strumenti di analisi per simulare le interazioni tra i processi fisiologici delle piante e il microclima locale. Inoltre, è possibile valutare l’impatto dell’acqua sul comfort termico, in varie forme, per sviluppare soluzioni progettuali ottimali.

Analisi solare

Proiezione d’ombra
Simulazioni solari e delle ombre tridimensionali

Analisi della riflessione
Calcolo complesso di riflessioni multiple nell’ambiente del modello

Modulo ad alta risoluzione
Condizioni al contorno dinamiche per l’analisi della fisica degli edifici

Dispersione di inquinanti

Inquinanti dell’aria
Analisi della dispersione, trasformazione e deposizione di inquinanti nelle aree urbane

Simulazione olistica del microclima
Modellazione della dispersione degli inquinanti per la valutazione dei gas reattivi e non reattivi considerati nel microclima

Profili di emissione del traffico definiti dall’utente
Analisi degli inquinanti basata su fattori di emissione del parco veicoli personalizzabili

Fisica delle costruzioni

Temperature di facciata
Simulazione ad alta risoluzione delle temperature di facciate e pareti in diretta interazione con il clima urbano e stima del consumo energetico dell’edificio

Processi di scambio con tetti e facciate verdi
Modellazione ad alta risoluzione delle superfici vegetati e dei loro substrati, compreso il trasferimento di calore e umidità, nonché le loro interazioni con l’edificio

Infrastrutture verdi e blu

Modellazione della vegetazione
Simulazione dell’evapotraspirazione, dell’assorbimento di CO₂ e della temperatura fogliare in base al tasso fotosintetico

Modellazione di pareti verdi
Calcolo del trasferimento radiativo dello strato vegetale, considerando il substrato e le strutture murarie

Simulazione dell’acqua nebulizzata
Simulazione dell’effetto di raffrescamento della temperatura dell’aria, derivato da acqua nebulizzata

Flusso del vento

Velocità e modelli del vento in ambienti complessi
Simulazione di campi di vento e turbolenza tridimensionali

Effetti sul campo di flusso
Stima delle condizioni del vento in ogni punto del modello, considerando la vegetazione, le condizioni termiche e meteorologiche locali

Comfort termico esterno

Flussi di calore ed energia
Analisi ad alta risoluzione del comfort termico umano all’interno di un’area modellata

Diverse metriche biometeorologiche e di comfort termico
Calcolo diretto di parametri come la temperatura fisiologica equivalente (PET) o l’indice di comfort termico universale (UTCI)

Biomeccanica degli alberi

Analisi della geometria del singolo albero
Considerazione delle condizioni di crescita locali e applicazione di strategie di manutenzione

Simulazione di stress da vento e danni agli alberi
Illustrazione del rischio di danni meccanici alla scala di un ramo

Umidità

Analisi dei feedback
Analisi dei feedback tra le diverse infrastrutture “verdi e blu” e il modello del microclima

Progetto: Ripensare Atene

ENVI-met Licenza Business

per uso commerciale

Fino a 5 PC

Uso commerciale

Supporto tecnico professionale

Aggiornamenti del servizio inclusi

Sconto pluriennale

Prezzo annuale comprensivo di tutti gli aggiornamenti:

2,900 EUR*