Envimet INX per Sketchup

Envimet INX è un plugin open-source di Sketchup che consente di realizzare modelli 2.5D di ENVI-met.

Ambiente di modellazione 3D. Perfetto controllo dello spazio di modellazione, grazie a Sketchup.

Facile da usare. Le regole di modellazione sono simili a quelle di ENVI-met spaces, con la differenza che puoi usare tutti gli strumenti di Sketchup per velocizzare la modellazione.  Ad esempio, puoi organizzare le entità di ENVI-met usando i tag (livelli) di Sketchup. Puoi usare i comandi scala/sposta/ruota di SKP con le geometrie degli edifici, del suolo, e così via. Ultimo ma non meno importante, puoi usare CTRL+Z/CTRL+Y per annullare/ripetere un comando.

Ciclo di vita del modello. Una volta che hai creato il modello, puoi modificare le sue entità in qualsiasi momento. Ad esempio, cambiare la dimensione della griglia; aggiungere nuovi alberi o modificare i materiali degli edifici. Tutto viene salvato all’interno del file SKP facilitando, così, l’interscambiabilità del modello.

Utile per la calibrazione del modello. Puoi avere più di una griglia nello stesso file e selezionare l’una o l’altra per la generazione del modello INX. Questa funzionalità può essere usata per la fase di calibrazione dove, di solito, hai bisogno di una sola porzione di un modello o per dividere un modello di grandi dimensioni in parti più piccole, così da poterle calcolare separatamente.

Morpho per Grasshopper

Morpho è un progetto open-source per la creazione di plugin per ENVI-met basati sulla tecnologia .NET. Comprende una serie di componenti per Grasshopper di Rhino i quali aggiungono funzionalità parametriche a ENVI-met. Al momento, Morpho per Grasshopper è l’applicazione più attiva di Morpho.

Ambiente di modellazione 3D. Perfetto controllo dello spazio di modellazione grazie a Rhino.

Variazione del modello. Ad esempio, puoi cambiare i materiali o la forma degli edifici in un paio di secondi e senza rifare l’intero modello da zero.

Dai parametri al modello. L’uso dei potenti script di Grasshopper. Ad esempio, nel caso in cui devi ottimizzare la forma di un edificio in un lotto. Puoi generare le geometrie degli edifici con Grasshopper e convertirle in edifici di ENVI-met con Morpho. E perché no, generare tutti gli scenari che vuoi del medesimo caso studio.

Visualizzazione. La possibilità di personalizzare la visualizzazione è quasi infinita. Con Grasshopper puoi rappresentare una variabile come una geometria colorata. Ad esempio, puoi estrarre contemporaneamente una sezione del dominio per la velocità del vento e le facciate per la temperatura.

Integrazione. Puoi creare flussi di lavoro di Grasshopper personalizzati che integrano altri plugin. Ad esempio, Morpho e Ladybug Tools. E perché no, utilizzare parte degli output di ENVI-met per una simulazione energetica degli edifici.