Inverdimento di Aspang
Il nuovo quartiere EUROGATE I+II sull’Aspangründe è uno dei progetti di punta della città di Vienna per dimostrare come l’uso delle infrastrutture verdi nell’intero processo di pianificazione può ridurre lo stress da calore urbano. ENVI-met è stato utilizzato per analizzare non solo l’impatto di diversi scenari di inverdimento sul comfort termico, ma anche per fornire dati di input per la modellazione termica degli edifici.
Nell’ambito della “Smart cities initiative” promossa con i fondi austriaci per l’energia e il clima (Klimafond), gli scienziati di ENVI-met, TU Wien e BOKU Wien si sono uniti per rispondere al seguente quesito: se e come è possibile riportare la natura all’interno degli spazi urbani per migliorare la qualità della vita e il microclima urbano.
Il team di ENVI-met ha analizzato diverse situazioni di stress termico durante un’estate tipica, e le condizioni termiche risultanti a livello stradale. I risultati del modello ENVI-met sono poi stati collegati al modello degli edifici che WUFI ha utilizzato presso la TU Wien per analizzare l’impatto del microclima esterno sulle prestazioni termiche degli edifici e sul loro fabbisogno energetico.
Gli urbanisti, instrett collaborazione con architetti e residenti locali hanno sviluppato diversi scenari per l’inverdimento di Aspangstraße. Gli scenari sono stati quindi analizzati per ottimizzare la quantità e il posizionamento ideale per le diverse strategie di inverdimento urbano, che vanno dai classici alberi dei viali alle facciate verdi e ai giardini pensili.
Con l’utilizzo di sole strategie passive, ENVI-met ha dimostrato che la temperatura dell’aria locale nelle strade potrebbe essere ridotta di 2 °C o più, sia per gli scenari diurni che per le ore notturne. Utilizzando il nuovo metodo Indexed View Sphere (IVS), è stato possibile analizzare la riduzione della radiazione solare riflessa dovuta all’inverdimento delle facciate e il suo impatto sul comfort termico.
Cliente
Iniziativa Smart Cities promossa con i fondi per il clima e l’energia dell’Austria
Periodo di attuazione
07/2016 – 07/2017
Funzionalità utilizzate
Modello olistico del microclima di ENVI-met
Modello di inverdimento della facciata