Architettura del paesaggio sostenibile

La presenza di elementi verdi all’interno dell’ambiente urbano può mitigare le ondate di calore, ma allo stesso tempo la vegetazione è esposta a condizioni di vita ostili. È quindi essenziale selezionare il tipo di vegetazione urbana più adatta per creare spazi verdi sostenibili. ENVI-met calcola la temperatura fogliare individualmente per ogni cella della griglia del modello, tenendo conto del tasso fotosintetico, della disponibilità di acqua nel suolo e del tasso di evapotraspirazione locale.

Simulazione e analisi dettagliata delle condizioni ambientali

PER SAPERNE DI PIÙ

Simulazione e analisi dettagliata delle condizioni ambientali

Uno dei vantaggi principali dell’implementazione di soluzioni verdi è la capacità della vegetazione di raffrescare la temperatura dell’aria attraverso l’ombreggiatura, ma anche attraverso il raffrescamento per evapotraspirazione. Questo processo non raffredda direttamente l’aria, ma prima raffredda le foglie e poi, attraverso il trasferimento di calore, l’aria che scorre attraverso il fogliame.

Una temperatura fresca delle foglie non serve solo per abbassare la temperatura dell’aria, ma può anche impedire la distruzione del tessuto fogliare quando la temperatura sale al di sopra di determinati limiti. ENVI-met consente di condurre un’analisi dettagliata dell’impatto della vegetazione sulla temperatura dell’area circostante, nonché l’impatto delle condizioni climatiche locali sulla vegetazione stessa.

Con ENVI-met è possibile anche concentrarsi sulle esigenze della vegetazione urbana tenendo conto dello stress del vento e del rischio di temporali.

ENVI-met TreePass

Scopri le esigenze della vegetazione urbana e aiuta gli architetti del paesaggio nella ricerca della vegetazione ottimale: TreePass di ENVI-met è uno strumento di analisi completo di tutte le condizioni microclimatiche necessarie che garantiscono la crescita degli alberi.Architettura del paesaggio più sostenibile e resiliente non significa solo trovare la migliore collocazione per gli alberi, ma anche saper identificare le specie più adatte e stabilire strategie di manutenzione per migliorarne la sopravvivenza nell’ambiente urbano.

TreePass per rendere più sostenibile il verde urbano

PER SAPERNE DI PIÙ

TreePass per rendere più sostenibile il verde urbano

Questo nuovo modulo non solo fornirà un scheda tecnica completa di tutte le condizioni di crescita in ogni potenziale posizione dell’albero, ma esaminerà anche la biomeccanica dell’albero per prevenire i danni causati dalle tempeste.

TreePass consente di analizzare i singoli alberi alla scala della chioma con la risoluzione di un singolo ramo. Nell’analisi verranno presi in considerazione l’impatto delle condizioni di crescita locali, come l’accesso alla luce, nonché le diverse strategie di manutenzione. Il rischio di sradicamento o rottura sarà visibile fino al livello del singolo ramo per un numero illimitato di alberi all’interno di un quartiere.

Il TreePass di ENVI-met sarà composto da una serie di moduli di analisi, il primo dei quali sarà disponibile nel 2022.