Città & Salute
Inquinamento atmosferico
L’aira pulita è essenziale per il benessere di un individuo, degli animali e delle piante. È scientificamente provato che l’inquinamento atmosferico ha ripercussioni sulla salute e sull’ambiente. Tuttavia, il traffico elevato e la combustione di combustibili o biomasse creano una miscela di inquinanti atmosferici, tra cui il particolato, che rappresentano un rischio per la salute delle persone.
Entro il 2050, due terzo della popolazione mondiale vivrà nelle città. È quindi più importante che mai migliorare il clima urbano e la qualità della vita nelle città con l’aiuto di soluzioni infrastrutturali rispettose dell’ambiente.

Analisi dell’inquinamento atmosferico attraverso la simulazione di scenari specifici

Analisi dell’inquinamento atmosferico attraverso la simulazione di scenari specifici
Il modulo di dispersione dell’inquinamento di ENVI-met consente di simulare il rilascio, la dispersione e la deposizione sincrona di un massimo di sei diversi inquinanti tra cui particelle, gas passivi e reattivi.
Il software considera la sedimentazione e la deposizione su superfici e vegetazione, nonché le reazioni fotochimiche tra NO, NO₂ e ozono (O₃). ENVI-met è in grado di simulare il rilascio di composti organici volatili biogenici (BVOC) delle piante.
I risultati possono essere utilizzati per comprendere meglio le dinamiche di dispersione degli inquinanti locali e guidare lo sviluppo di paesaggi urbani per il miglioramento della qualità dell’aria e della salute umana.

Comfort termico
Il benessere umano è condizionato dalla percezione soggettiva della temperatura, che dipende a sua volta dalla radiazione solare, dal vento, dalla temperatura e dall’umidità dell’aria. Questi elementi climatici possono essere influenzati positivamente o negativamente dai componenti e dai materiali dell’edificio nonché dalla vegetazione circostante. Le simulazioni ENVI-met consentono di comprendere le prestazioni termiche di una città alla scala di un isolato o di un quartiere, essenziale per mitigare gli effetti delle Isole di Calore.

Analisi olistica della vegetazione e del comfort termico degli individui

Analisi olistica della vegetazione e del comfort termico degli individui
ENVI-met consente di analizzare gli impatti della progettazione sull’ambiente locale, attraverso la specifica del tipo di suolo, dei materiali da costruzione e dell’uso di vegetazione su pareti o tetti di qualsiasi configurazione urbana immaginabile per aiutare a mitigare fattori come lo stress termico urbano.
Durante l’esecuzione di una simulazione, il software calcola automaticamente la temperatura media radiante che può essere poi analizzata utilizzando il visualizzatore dati Leonardo.
Inoltre, con lo strumento di post-elaborazione BIO-met è possibile calcolare indici di comfort umano come il PMV (Predicted Mean Vote) e PET (Physiological Equivalent Temperature), che riassumono l’impatto delle quattro principali variabili atmosferiche: la temperatura dell’aria, la temperatura radiante, la velocità del vento e l’umidità.