Edifici & Clima
Collegare l’interno con l’esterno
La maggior parte degli edifici moderni non sono più sistemi monolitici che esistono indipendentemente dall’ambiente. A causa dell’influenza del vento, della radiazione solare, le interazioni si estendono agli edifici vicini. Gli edifici odierni vengono progettati tenendo conto delle condizioni climatiche e spesso prevedono delle zone di transizione che facilitano il passaggio graduale tra l’esterno e l’interno dell’edificio.

Stima dei processi energetici e degli scambi tra spazio aperto e ambiente interno

Stima dei processi energetici e degli scambi tra spazio aperto e ambiente interno
Un gruppo di edifici, assieme alle aree verdi e alle infrastrutture per il traffico, costituiscono un paesaggio complesso e dinamico.
Per comprendere il contributo dei singoli edifici al sistema microclima urbano e per valutare gli scambi di energia tra l’interno dell’edificio e il microclima esterno, è necessario prendere in considerazione tutti questi elementi, per avere un quadro di simulazione completo e integrato.
L’approccio olistico e ad alta risoluzione di ENVI-met consente di simulare il metabolismo urbano su microscala come un sistema complesso, nonché i flussi energetici alla scala della facciata di un singolo edificio.

Fisica degli edifici
Le condizioni microclimatiche nelle immediate vicinanze di un edificio hanno un’influenza decisiva sulle condizioni energetiche del fabbricato. Per capire in che modo le dinamiche del microclima urbano influiscono sul consumo energetico di un edificio, è essenziale un modello completo della fisica degli edifici. ENVI-met permette lo sviluppo di soluzioni progettuali sostenibili, dall’analisi della riflettività di un singolo materiale da costruzione all’impatto di un assetto edilizio alla scala di un quartiere.

Simulazione ad alta risoluzione delle temperature di facciata e dei modelli di velocità del vento

Simulazione ad alta risoluzione delle temperature di facciata e dei modelli di velocità del vento
La tendenza all’urbanizzazione ha reso sempre più importante lo studio del rapporto tra clima urbano sul riscaldamento su scala regionale e globale, nonché il suo impatto sui consumi energetici degli edifici.
Con ENVI-met è possibile analizzare le performace energetiche di ogni edificio all’interno del modello e, parallelamente, calcolare le condizioni microclimatiche esterne.
Poiché il vento e il sole sono i fattori principali che controllano la termodinamica e la distribuzione del calore di una superficie, il modello dell’edificio è direttamente collegato a un modello di fluidodinamica esterna, fornendo dati dettagliati del vento per ogni secondo della giornata e per ogni unità di parete e facciata di un edificio.