Radiazione solare

Di tutti gli elementi del microclima, la radiazione solare è quello con la più alta variazione spaziale e temporale all’interno delle aree urbane. L’ombra degli edifici e di altri elementi di grandi dimensioni, in combinazione con il riflesso delle radiazioni su facciate luminose o vetrate, possono creare complessi schemi di flussi di radiazioni.
L’effetto dell’isola di calore urbana aumenterà nei prossimi decenni. Tuttavia, questa tenenza non è ancora presa in considerazione in molte proiezioni dei modelli climatici, e raramente viene presa in considerazione in fase di pianificazione urbana, nonostante nei prossimi decenni si preveda un incremento significativo dell’urbanizzazione.

Modellazione ad alta risoluzione della radiazione solare in ambienti complessi

PER SAPERNE DI PIÙ

Modellazione ad alta risoluzione della radiazione solare in ambienti complessi

All’interno delle aree urbane, le facciate e i tetti degli edifici rappresentano la maggior parte delle superfici esposte al sole. L’energia disponibile nella frontiera esterna dell’involucro edilizio fornisce una base per determinare i suoi processi legati all’energia, dal potenziale accumulo di energia solare alla sua richiesta di raffrescamento.

Il modulo Solar Access di ENVI-met consente di condurre un’analisi rapida e completa della radiazione solare su tutte le facciate degli edifici, tenendo conto dell’ambiente e della vegetazione.

Solar Access facilita anche l’analisi a lungo termine di importanti parametri climatici come la durata dell’irraggiamento solare diretto. Offre inoltre sofisticati strumenti di analisi tridimensionale per calcolare e tracciare la distribuzione della radiazione solare a onde corte diretta, diffusa e riflessa nell’ambiente esterno, con un’elevata risoluzione temporale e spaziale.

Flusso del vento

L’aumento delle condizioni meteorologiche estreme è considerato il rischio maggiore prodotto dal cambiamento climatico. La frequenza e l’intensità degli egenti di forte vento stanno aumentando a livello globale. Tuttavia, la misura in cui la dinamica del vento causa danni devastanti dipende principalmente dalla densità e dai componenti dell’edificio. Le simulazioni ENVI-met utilizzano la fluidodinamica computazionale (CFD) per analizzare e risolvere problemi che coinvolgono flussi di vento in ambienti complessi.

Simulazione ad alta risoluzione del flusso di vento

PER SAPERNE DI PIÙ

Simulazione ad alta risoluzione del flusso di vento

Grazie alla struttura tridimensionale e alla disposizione degli edifici all’interno delle città, è possibile che in alcune aree la velocità del vento sia maggiore e che si verifichino raffiche di vento turbolente.

La situazione opposta si può riscontrare nelle immediate vicinanze di queste aree. Queste aree, con velocità del vento molto bassa e masse d’aria stagnanti, possono aumentare l’effetto dello stress termico, l’accumulo di inquinanti e favorire lo sviluppo di specie infestanti nella vegetazione.

L’andamento del vento sulla facciata dell’edificio è un parametro importante per tutti i processi di scambio energetico e per il calcolo della resistenza ai carichi da vento. Il modello di flusso tridimensionale di ENVI-met consente di eseguire una simulazione dettagliata dei modelli di flusso sulla facciata dell’edificio, compreso l’impatto dell’inverdimento della facciata.