Leading software for high-resolution 3D modeling of urban microclimate to analyze the impact of buildings, vegetation, etc. on the urban climate with the aim of planning climate-friendly cities and improving the quality of life in metropolitan areas - designed for professional use by architects, landscape architects, urban planners etc., as well as for research at universities.

Inverdimento del deserto

Questo Progetto illustra il ruolo delle infrastrutture verdi per la mitigazione delle isole di calore urbane in un ambiente arido e densamente urbanizzato a Lima, in Perù. Inoltre, si dimostra l’importanza del comprendere l’impatto dell’ombra e della vegetazione sulle diverse superfici urbane per raggiungere questo scopo.

La rapida urbanizzazione, insieme alle carenza di precipitazioni e a ondate di calore ricorrenti, hanno portato la città di Lima a considerare l’aumento delle infrastrutture verdi come strategia di resilienza contro i cambiamenti climatici. Tuttavia, uno scenario completamente verde nel deserto potrebbe non essere realizzabile senza compromettere le risorse idriche ed energetiche.

Attraverso l’utilizzo di ENVI-met è stata condotta un’analisi per determinare in che modo le superfici urbane senza vegetazione, in combinazione con prati, arbusti e alberi, possono contribuire alla mitigazione delle isole di calore all’interno della densa morfologia urbana che caratterizza di Lima, considerando la sua scarsità di acqua.

I risultati sono stati utilizzati per determinare le prestazioni delle coperture incluse nello strumento per valutare il coefficiente dell’area naturale di Lima. Questo strumento ha lo scopo di migliorare l’approccio all’inverdimento di una città nel deserto, attraverso soluzioni passive e riducendo l’arbitrarietà nell’implementazione della vegetazione urbana, al fine di massimizzare la fornitura dei suoi servizi ecosistemici.

I risultati hanno dimostrato che gli alberi, indipendentemente da dove siano piantati, costituiscono una risorsa molto efficace per il raffrescamento, di più rispetto ad altri tipi di vegetazione come arbusti o prati. Gli alberi hanno contribuito a ridurre la temperatura locale di circa 0,5 °C, rivelando l’importanza di ombreggiare le superfici urbane, in particolare quelle pavimentate che sostituiscono quelle naturali a causa della mancanza d’acqua.

Ricercatore

Carol Torres Limache

Gruppo di ricerca

Erasmus mundus congiunto con Master in clima urbano e sostenibilità (MUrCS)

Università Caledoniana di Glasgow – UK

LAB Università di scienze applicate – Finlandia

Università di Huelva – Spagna

Periodo di ricerca

2020

Funzionalità utilizzate

Modello olistico del microclima di ENVI-met

Comfort termico esterno

Inverdimento di facciate e tetti

Impatto delle aree verdi

Soluzioni naturali con corpi idrici e superfici pavimentate