Leading software for high-resolution 3D modeling of urban microclimate to analyze the impact of buildings, vegetation, etc. on the urban climate with the aim of planning climate-friendly cities and improving the quality of life in metropolitan areas - designed for professional use by architects, landscape architects, urban planners etc., as well as for research at universities.

Ripensare Atene

Ripensare Atene è un progetto che reinventa il centro della città di Atene. Il progetto è stato sviluppato da OKRA Landscape Architects e ha vinto il primo posto in un concorso indetto dalla Fondazione Onassis. Il progetto pensato da OKRA per Atene prevede un redesign multidisciplinare che tiene conto dei flussi del traffico, degli scambi culturali e sociali e di una maggiore sostenibilità, attraverso l’utilizzo di infrastrutture verdi e blu.

Il team di ENVI-met con gli architetti del paesaggio di OKRA (Utrecht) e la Werner Sobek Green Technologis (Stoccarda) hanno analizzato il potenziale della proposta progettuale di OKRA di migliorare la temperatura dell’aria, il comfort termico e il consumo energetico degli edifici di Atene.

La proposta di progetto doveva essere in grado di soddisfare i criteri di progettazione in conformità con gli standard greci, che includevano:

  • Riduzione della temperatura massima dell’aria di almeno 1,5 °C
  • Diminuzione della temperatura superficiale massima almeno del 5 %
  • Miglioramento dell’Indice di Comfort Termico (noto anche come temperatura fisiologica equivalente o PET) almeno del 20 % durante il giorno
  • Riduzione dell’utilizzo di impianti di raffrescamento dell’aria (con temperatura superiore a 26 °C) almeno del 20 %

L’analisi ENVI-met è stata effettuata per quattro localita specifiche e tre strade all’interno di Atene ed ha dimostrato che il progetto di OKRA era in grado di soddisfare i criteri richiesti.

Le schermature hanno ridotto notevolmente l’apporto solare e migliorato il comfort termico su grandi aree. Attraverso l’utilizzo di materiali naturali alternativi come il legno e superfici di colore chiaro, si potrebbe ridurre l’accumulo di calore in modo significativo, riducendo anche l’effetto notturno dell’isola di calore (UHI).

Le simulazioni sono state supportate da monitoraggi locali effettuati dall’Università di Atene, per migliorare e verificare le proprietà termiche dei materiali esistenti usati in ENVI-met.

Cliente

OKRA Landscape Architects, Utrecht, Paesi Bassi

Fondazione Onassis, Atene, Grecia

Periodo di attuazione

2013 – 2014

Funzionalità utilizzate

Modello olistico del microclima di ENVI-met

Pareti singole come schermature solari

Raffrescamento con acqua nebulizzata