Tour Globale
Il Tour globale di ENVI-met è un viaggio intorno al mondo che dimostra come si possono implementare soluzioni per mitigare gli impatti del cambiamento climatico.
Idea. È importante mostrare come il mondo può adattarsi ai cambiamenti climatici, perché gli effetti hanno conseguenze globali. Il cambiamento climatico sta già causando eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità che possono causare gravi perdite economiche, sconvolgimenti ecologici e sofferenze umane. Mostrando alle persone come adattarsi ai cambiamenti climatici, è possibile ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici e migliorare la resilienza delle comunità e degli ecosistemi.
Analisi e visione. Rispondiamo alle suddette necessità 8collaborando con architetti e scienziati, mostrando analisi dei quartieri esistenti nelle aree metropolitane di tutto il mondo, osservando la qualità della vita dei residenti e della vegetazione e fornendo anche suggerimenti su come migliorare la vita in queste città.
Tappe precedenti. L’ENVI-met World Tour ha visitato Dubai, Lima, Parma e Lagos nel 2022 e ha percorso circa 29.870 chilometri. Queste tappe del World Tour hanno analizzato come il tessuto urbano di Dubai potrebbe essere adattato per il comfort dei pedoni, come potrebbe essere migliorato il comfort termico a Lima, in Perù, e le strategie per l’ombreggiatura, l’inverdimento e la ventilazione nei cortili italiani di Parma, ed anche il miglioramento del microclima della nuova città costiera di Eko Atlantic, una città pianificata a Lagos, in Nigeria.
Prossime tappe. Nei prossimi mesi, l’ENVI-met World Tour toccherà città di 5 paesi di tre continenti. In queste tappe, architetti e giovani scienziati dimostreranno strategie di adattamento che possono rendere le città più resilienti agli eventi meteorologici estremi.
Fai un giro del mondo
Nigeria
Il professore Morakinyo esplora il potenziale microclima di una parte della nuova città costiera Eko Atlantic, una città pianificata a sud di Victoria Island, nello stato nigeriano di Lagos.

Emirati Arabi Uniti
Lo Studio 4215 esamina come adattare il tessuto urbano per il comfort dei pedoni, imparando dal vecchio e dal nuovo.

Perù
L’esperta di sostenibilità urbana Carol Torres esamina i modi in cui il comfort termico potrebbe essere migliorato a Lima.

Italia
Il professor Naboni ei suoi colleghi dell’Università di Parma e di Tal Tech, esaminano come i le corti urbane siano minacciate dai cambiamenti climatici e come le strategie di ombreggiamento, vegetazione e ventilazione incrociata possano assicurare la qualità termica locale.

Stati Uniti
Prossimamente

Cina
Prossimamente

India
Prossimamente

Estonia
Prossimamente
Ogni giorno milioni di persone sono esposte alle condizioni climatiche mutevoli delle grandi città
Con ENVI-met aiutiamo a creare città più vivibili per gli individui, in equilibrio con l’ambiente naturale. Spesso la sostenibilità è percepita come protezione dell’ambiente anche a costo di rinunciare alla soddisfazione dei bisogni degli individui. Ma non è così e possiamo dimostrarlo con cifre scientificamente verificabili.
Sin dalla sua fondazione nel 2014, ENVI-met GmbH si è impegnata a comprendere le dinamiche degli ambienti locali per consentire una progettazione urbana sostenibile. Utilizzando le simulazioni ENVI-met ricerchiamo e quantifichiamo gli effetti dell’architettura e dell’urbanistica sul microclima degli spazi esterni.